Archivio notizie
Labor: esperienze tra valle e lago

Da luglio a dicembre 2023 scopri gli antichi mestieri e le tradizioni che nei secoli hanno plasmato il territorio valsabbino e gardesano
Dal 1° luglio 2023 al via la rassegna Labor: percorsi ed esperienze inedite tra valle e lago, progetto curato dal Sistema Museale di Valle Sabbia e Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano, aderente alla Rete Bibliotecaria Bresciana, di cui è capofila la Provincia di Brescia, e di numerosi altri soggetti, tra cui spicca la collaborazione delle Comunità montane di Valle Sabbia e del Parco Alto Garda Bresciano.
La stagione 2023 sarà costellata di eventi gratuiti legati dal tema comune del lavoro e degli antichi mestieri: conferenze, mostre, escursioni, spettacoli e laboratori in alcune tra le località più suggestive della Valle Sabbia e del lago di Garda.
Obiettivi della rassegna sono la promozione del territorio tramite un’immagine unitaria, presentando un’offerta culturale e turistica legata al tema del lavoro. Le attività narreranno e mostreranno l’organizzazione del lavoro sul nostro territorio, dall’agricoltura all’avvento e la diffusione dell’industria. Attraverso visite guidate e libri sul tema sarà raccontata l’evoluzione del lavoro nei secoli, al fine di valorizzare le memorie locali, su qualunque supporto siano state raccolte (video, racconti, filmati), proporle alla comunità e alle istituzioni scolastiche al fine di stimolare nuova ricerca e nuova conoscenza.
Al centro della rassegna c’è l’idea di una proficua collaborazione tra musei, biblioteche, associazioni e altre realtà del territorio.
Si parte sabato 1° luglio con due eventi legati alla natura e un percorso per famiglie: alle 8:30 a Bagolino una gita botanica alla scoperta della flora territoriale, a Serle invece si esplorerà l’altopiano di Cariadeghe. Ritrovo alle ore 9:00 alla Pòsa dei Ruchì. Grandi e piccini potranno invece tornare indietro nel tempo alla Fucina Zanetti di Casto: alle ore 10.00 è previsto un percorso con dimostrazione degli antichi mestieri.
Domenica 2 luglio sarà la volta di Idro, con una visita guidata tra le vie del piccolo e caratteristico borgo di Lemprato. Il percorso, a cura di Dario Collio, sarà arricchito da letture tratte dal volume I tagliani, con la partecipazione dei rievocatori dell’Associazione Culturale Animus Brixiae.
Il weekend successivo vede invece protagonista Tignale con una passeggiata all’ombra del bosco gardesano (La malga nel faggeto, domenica 9 luglio alle 9:00). Lo stesso giorno si terranno due laboratori per sperimentare in prima persona gli antichi mestieri: a Bagolino la tintura dei tessuti, a Odolo l’arte di lavorare il ferro (entrambe attività per famiglie).
Il calendario delle iniziative è disponibile sul sito web del Sistema Museale della Valle Sabbia.
Per maggiori informazioni e per restare aggiornati sugli eventi è inoltre possibile seguire i profili social degli aderenti alla rassegna e iscriversi alla newsletter congiunta del Sistema Bibliotecario e Museale - CLICCA QUI
Prossimi appuntamenti - SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
- SABATO 1 LUGLIO 2023 – CASTO
Dalla fucina al mulino, alla scoperta degli antichi mestieri - Percorso con dimostrazione per famiglie
Ore 10, ritrovo Fucina Zanetti
Info e prenotazioni 3389336451 didattica@lamelagrana.it
- SABATO 1 LUGLIO 2023 – SERLE
Passeggiando sull’altopiano di Cariadeghe. Escursione con Guida Ambientale Escursionista.
Ore 9 partenza dalla Pòsa dei Ruchì
Informazioni e prenotazioni: biblioteca di Serle 0306910828
Dal 17 giugno al 31 ottobre, presso la biblioteca, è visitabile l’esposizione fotografica Il mondo della cava: immagini, parole e musica.
- SABATO 1 LUGLIO 2023 – BAGOLINO
Gita botanica. Alla scoperta di piante e fiori del territorio
Ore 8.30 partenza da Piazza Marconi
Prenotazioni al numero 3501381535 (messaggi di testo o Whatsapp)
- DOMENICA 2 LUGLIO 2023 – IDRO
Idro, la sua gente, i suoi mestieri. Percorso guidato tra le vie del borgo di Lemprato alla scoperta delle Fornaci - Visita guidata a cura di Dario Collio. Letture e rievocazione tratte dal libro I tagliani di Dario Collio, a cura dell’Associazione Culturale Animus Brixiae
Possibilità di visita anche in lingua inglese.
Ore 10.30. partenza presso la piazza di Lemprato (Via Lungo Lago Italia)
Informazioni: biblioteca di Idro 0365823191
- DOMENICA 9 LUGLIO – BAGOLINO
Giallo Zafferanone e rosso Cartamo. Laboratorio di tintura naturale per famiglie a cura di Anna Roberti
Ore 14.30. Sede Habitar in sta terra, Via Lombardi
Prenotazione al numero 3501381535 (messaggi di testo o Whatsapp)
- DOMENICA 9 LUGLIO – ODOLO
Ferro, acqua e fuoco. L’arte di lavorare il ferro - Visita guidata con laboratorio per famiglie
Ore 15. Fucina di Pamparane
Info e prenotazioni 3389336451 didattica@lamelagrana.it
- DOMENICA 9 LUGLIO – TIGNALE
La malga nel faggeto - Passeggiata fino al rifugio Cima Piemp, all’ombra del bosco alla scoperta di antichi mestieri
Ore 9 ritrovo a Gardola, Oleificio
Prenotazione e info su altre date a questo LINK
Allegati – link utili
Cose da Fare in Provincia di Brescia
OPAC - LABOR: percorsi ed esperienze inedite tra Valle e Lago
Facebook - Sistema Bibliotecario Nord-Est Bresciano
Instagram - Sistema Bibliotecario Nord-Est Bresciano
Eventi - Sistema Museale della Valle Sabbia
Facebook - Sistema Museale della Valle Sabbia
Instagram - Sistema Museale della Valle Sabbia
Altre notizie correlate

11-set-23
L’esperienza dell’Ambito 12 e Comunità Montana di Valle Sabbia
Mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 16.30 presso la sala di Comunità Montana. Verrà restituito ...

31-ago-23
Progetto CAD (COMUNITA’ AMICHE DELLA DISABILITA’)
Mercoledì 20 settembre 2023 ore 16.30 presso la sala assembleare di Comunità Montana sarà presentato ...

17-mag-23
AVVISO: Raccolta funghi in Valle Sabbia per i Comuni di Treviso Bresciano e Bagolino
La stagione della raccolta funghi su tutto il territorio dei Comuni della Comunità Montana di Valle Sabbia, è ...

02-mag-23
MAGGIO IN VALLE SABBIA
Una Valle da scoprire! Programma dal 7 al 27 Maggio scarica qui Domenica 7 Maggio: Livemmo e il suo Forno ...

22-mar-23
Cultura in Valle Sabbia
Scopri la Valle Sabbia! Quattro giorni tra eventi conferenze e degustazioni con esposizioni delle raccolte museali dela ...

13-gen-23
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE PER L'INIZIATIVA "LABORATORIO ...
In allegato è possibile scaricare l'avviso pubblico per la selezione di operatori della ristorazione per ...

23-dic-22
WE WANT YOU! Nuovo Bando per il servizio civile universale - per candidati tra i 18 ed i 28 ...
WE WANT YOU! 1 Bando, 2 posti disponibili per il servizio civile universale - per candidati tra i 18 ed i 28 anni ...

20-mag-22
festival Strabilio - Iniziative Smart School
La Comunità Montana di Valle Sabbia invita la poplazione a partecipare al festival di nuovo circo musica e magia in ...

10-mag-22
Avviso pubblico - Manifestazione d'interesse - "Sconti e promozioni per i turisti della Rocca ...
ADESIONE DA PARTE DELLE STRUTTURE FUNZIONALI AL TURISMO DELLA VALLE SABBIA ALL’INIZIATIVA Potranno aderire solo ...

30-mar-22
Progetto Smart School - Nuove iniziative
Si pubblicano le nuove iniziative relative al progetto Smart School