Impianto fotovoltaico e parco tematico

Questa iniziativa nasce dall’esigenza di salvaguardare l’ambiente e il territorio dove viviamo ponendo particolare attenzione al consumo intelligente dell’energia. In particolare l’impianto fotovoltaico consentirà di ottenere energia pulita in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dei Comuni della Valle. (Obiettivo costo consumi comuni uguale a zero).
L’area ove è ubicato il parco fotovoltaico è posta al confine occidentale del comune di Gavardo, località Gusciana, nei pressi della frazione di Pospesio in comune di Paitone. L’area è completamente isolata rispetto ai più vicini centri abitati, non visibile dalle pubbliche vie e raggiungibile unicamente dalla strada di collegamento tra i due comuni, denominata “via del marmo” ed individuata dalla provincia di Brescia come itinerario ciclopedonale di carattere sovra comunale.
La caratteristica principale dell’area, oltre alla presenza di edifici dismessi con materiale fortemente inquinante (eternit), è l’isolamento della stessa dal contesto di riferimento.
Il nome stesso della località, “Gusciana”, indica chiaramente le caratteristiche morfologiche del sito. Si tratta infatti di una zona depressa rispetto alle alture limitrofe (monte Tesio a nord e monte Budellone a sud) e posta ad una quota inferiore rispetto alle zone di fondovalle poste ad ovest.
Dal punto di vista geologico si tratta di un’area di origine carsica costipata nel tempo da uno strato (variabile tra 1 e 2 metri) di argilla.
L’area interessata dal parco fotovoltaico era caratterizzata dalla presenza di 13 edifici agro-produttivi, per una superficie coperta complessiva pari a 16.000 mq circa, già adibiti allo stallo di tacchini, che versavano in pessimo stato di conservazione: la presenza di materiale in fibra d’amianto (eternit) sulle coperture non protette ed esposte agli eventi atmosferici rappresentava certamente un pericolo contingente per l’inquinamento delle acque ed atmosferico.
Complessivamente sono stati smaltiti più di 350.000 kg. di materiale contaminato da amianto senza costi per la comunità.
Vi è inoltre la presenza di due edifici di origine storica, con elementi architettonici riconoscibili e di pregevole valore, uno interno all’area ed uno, di dimensioni più limitate, limitrofo alla stessa, che si intende salvaguardare e valorizzare all’interno del progetto, in fase di elaborazione, di parco didattico delle fonti rinnovabili.

Prima dell'intervento

 

Dopo l'intervento

 

 

Come diventerà

 Notizie correlate a Impianto fotovoltaico e parco tematico

Delibera di approvazione della graduatoria delle Misure forestali Bando 2021 Notizie

06-dic-21

Delibera di approvazione della graduatoria delle Misure forestali Bando 2021

In allegato scaricare il verbale di delibera ufficiale in oggetto.

LR 31/2008 art. 24 - interventi a sostegno dell\'agricoltura in aree montane - bando anno 2021 Ambiente

11-mag-21

LR 31/2008 art. 24 - interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane - bando anno 2021

Con Delibera n°68 del 05/05/2021 la Giunta Esecutiva della Comunità Montana di Valle Sabbia ha approvato il Bando...

LR 31/2008 art. 25 - interventi a sostegno dei soggetti operanti nel settore forestale - bando anno 2021 Notizie

11-mag-21

LR 31/2008 art. 25 - interventi a sostegno dei soggetti operanti nel settore forestale - bando anno 2021

Con Delibera n°57 del 21/04/2021 la Giunta Esecutiva della Comunità Montana di Valle Sabbia ha approvato il Bando...