Attività e novità agricoltura

Quanti boschi ci sono in Lombardia? Di che tipo?
Ben 617.000 ettari, un quarto della Lombardia, sono coperti da boschi, ma mal distribuiti: nella provincia di Lecco i boschi occupano il 52% del territorio, mentre in quella di Mantova solo l'1%. Faggio, castagno, abete rosso, carpino nero e orniello, robinia sono gli alberi più frequenti nei boschi lombardi.

Quanto legname si tagli in Lombardia? Di che specie?
Oltre mezzo milione di metri cubi di legname richiesto al taglio nel 2008: un volume pari a 4,5 volte quello dell'intero grattacielo Pirelli. Robinia, abete rosso, castagno, faggio e larice sono, nell’ordine, le specie più tagliate.

Dove posso presentare la denuncia di taglio bosco?
Se hai necessità di tagliare piante in bosco per far legna o per altre operazioni colturali, puoi recarti indifferentemente da uno qualsiasi degli enti elencati in questa pagina e che espongono la locandina apposita e compilare la denuncia attraverso internet.

Quali sono le regole per tagliare in bosco? Cosa sono le norme forestali regionali? Ho presentato una istanza attraverso internet, posso tagliare subito il bosco ? Ma se tutti tagliano, chi controlla ?
 

La Regione Lombardia ha stanziato 1.309.768 € per attuare la Misura 2.3 del Fondo Europeo per la Pesca Dal 7 luglio al 4 settembre 2009 possono essere presentate le domande di contributo nelle modalità previste.

Approvate le graduatorie dei Piani di Sviluppo Locale e il finanziamento dei relativi Gruppi di Azione Locale.

Il 9 settembre a Lodi si ci sarà una giornata di studio sulle tecnologie per migliorare l'efficienza produttiva dell'allevamento caprino. 

APPROVATO IL BANDO PER LA MISURA 211 "INDENNITA' A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI NELLE ZONE MONTANE"

L’indennità compensativa (Reg. CE 1968/2005, art. 37) consiste in un aiutoannuale che serve per compensare gli agricoltori dei costi aggiuntivi e
della perdita di reddito causati dagli svantaggi che ostacolano la produzione agricola in montagna. Scadenza domande 15 maggio 2005.
La notizia può essere letta nella sezione " Opportunità e regole - Foreste e montagna".

RIAPRONO I FINANZIAMENTI PER LE MISURE FORESTALI
Anche per quest’anno, la Regione Lombardia ha approvato il riparto e ha aggiornato i criteri e le procedure amministrative per la concessione dei contributi finalizzati al regime di aiuti denominati “Misure forestali” e
le 'Misure Forestali e sistemazioni idraulico forestali' ai sensi degli artt. 24 e 25 della l.r. 7/2000. Scadenza domande entro il 30 aprile 2008. La notizia può essere letta nella sezione " Opportunità e regole - Foreste e montagna".

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI PRIORITÀ DELLE MISURE 112, 121 E 221

La notizia può essere letta nella sezione "Programma di sviluppo rurale 2007-2013".

L'ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE
E’ stato aggiornato l’Albo Regionale delle imprese boschive, cioè l’elenco delle ditte qualificate per effettuare utilizzazioni di boschi. La notizia può essere letta nella sezione " Opportunità e regole - Foreste e montagna".

PUBBLICATI NUOVI DECRETI DI LOTTA OBBLIGATORIA
I nuovi decreti interessano il punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus), il cerabicide asiatico (Anoplophora chinensis), la processionaria del pino (Traumatocampa [= Thaumetopoea] pityocampa, il
cinipede del castagno (Dryocosmus kuriphilus) e il marciume bruno della patata (Ralstonia Solanacearum).

La notizia può essere letta nella sezione "Opportunità e regole", area "Difesa fitosanitaria e vivaismo".

I FILMATI DI MACCHINE FORESTALI
Una pagina interamente dedicata alla presentazione di brevi video su macchine forestali in azione. Tutti i filmati sono originali effettuati da
personale del CNR, generalmente nel corso di prove condotte dal nostro Istituto. Per ora sono stati messi in rete 16 spezzoni, che coprono una vasta gamma di macchine: macchine combinate, cippatrici, imballatrici, macchine per la raccolta di potature o dei cedui per biomassa.